Piante da interno per l’autunno e l’inverno: come portare verde e vita in casa
Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, rendendo difficile la sopravvivenza di molte piante all’aperto. Tuttavia, le piante da interno possono trasformare la casa in un rifugio verde e accogliente, purificando l’aria e migliorando il benessere generale. In questo articolo esploreremo le migliori piante da interno per i mesi freddi e i consigli per mantenerle in salute.
Ti aiuteremo a portare il verde e la vita in casa, senza stravolgere il tuo arredamento, infatti è sempre più popolare la creazione di angoli verdi in casa, dedicandoli al relax per ritagliarsi un’oasi di pace nel proprio appartamento lontano dal caos cittadino. Scopriamo perciò quali sono le migliori piante per i periodi freddi dell’anno.
Le migliori piante da interno per l’autunno e l’inverno
Di piante al mondo ce ne sono tantissime, e prima di acquistarne una devi sempre fare alcune considerazioni importanti, tra queste la più importante è: a quale stagione si adatta questa pianta? È una pianta in grado di sopravvivere esternamente anche con temperature rigide oppure dobbiamo tutelarla e riporla in ambienti chiusi?
Oggi abbiamo tutti gli strumenti possibili per permettere ad una pianta, anche estiva, di sopravvivere nel periodo invernale ma sicuramente le piante da inverno sono sempre da prediligere durante le stagioni fredde. Ogni pianta ha le sue esigenze e al momento dell’acquisto dovrai tenerne conto, andiamo perciò a scoprire quali sono le piante perfette per l’autunno e l’inverno, due stagioni in cui le temperature possono risultare piuttosto rigide.
Sansevieria (Lingua di suocera)
La sansevieria è una delle piante da interno più resistenti e facili da curare. Tollera bene la scarsa illuminazione e richiede pochissima acqua, rendendola ideale per gli ambienti domestici nei mesi invernali.
Spatifillo (Spathiphyllum)
Questa pianta elegante con foglie verdi lucide e fiori bianchi è perfetta per gli ambienti interni. Richiede un’annaffiatura moderata e preferisce la luce indiretta, adattandosi bene anche a stanze con illuminazione ridotta.
Pothos (Epipremnum aureum)
Il pothos è un’ottima scelta per chi desidera una pianta cascante facile da curare. Si adatta a diverse condizioni di luce e non necessita di molta acqua, rendendolo ideale per l’autunno e l’inverno.
Ficus elastica (Albero della gomma)
Questa pianta ha foglie grandi e spesse, capaci di trattenere l’umidità. Preferisce un ambiente luminoso, ma tollera anche la luce media. È perfetta per chi desidera un tocco di verde senza troppo impegno.

Dracena
La dracena è una pianta dall’aspetto esotico che si adatta bene agli ambienti interni. Richiede annaffiature moderate e si sviluppa bene anche con luce indiretta, rendendola perfetta per i mesi freddi.
Zamioculcas zamiifolia (Pianta ZZ)
Questa pianta è famosa per la sua resistenza e per la capacità di prosperare con poca luce e poca acqua. È perfetta per chi non ha il pollice verde, poiché richiede pochissime cure.
Felce di Boston
Le felci aggiungono un tocco di verde rigoglioso alla casa e migliorano la qualità dell’aria. Hanno bisogno di umidità costante e preferiscono un’esposizione indiretta alla luce.
Calathea
Questa pianta tropicale è nota per le sue foglie decorative con disegni unici. Richiede umidità costante e luce indiretta, perfetta per gli ambienti domestici riscaldati.
Consigli per la cura delle piante in inverno
- Regolare l’Annaffiatura
Con l’abbassarsi delle temperature e la riduzione della luce solare, le piante hanno bisogno di meno acqua. Un’eccessiva annaffiatura può portare a marciume radicale. È consigliabile controllare sempre l’umidità del terreno prima di innaffiare. Inoltre è sempre bene seguire le indicazioni del vivaio, in cui abbiamo acquistato la pianta, così da sapere di quanta acqua ha bisogno la pianta per poter sopravvivere. Il trucco è trovare il giusto equilibrio, né troppa né troppo poca, il rischio è di lasciarla morire di “sete” e quindi vederla seccare, oppure di “affogarla” rovinando completamente le radici.
- Aumentare l’Umidità
Il riscaldamento domestico tende a seccare l’aria, il che può essere dannoso per molte piante. Per aumentare l’umidità, si possono posizionare sottovasi con ciottoli e acqua sotto le piante oppure nebulizzare le foglie con acqua non calcarea. Gli umidificatori per gli esseri umani possono essere un ottimo alleato anche per garantire l’umidità necessaria alle piante, è perciò importante assicurarci sempre che non ci sia un’aria troppo secca nella camera in cui si trovano.
- Fornire la Giusta Luce
Durante l’inverno, la quantità di luce naturale è ridotta. È importante spostare le piante vicino alle finestre o utilizzare luci artificiali, come le lampade a LED per la crescita delle piante. Quindi prediligiamo le stanze più luminose così da garantire il giusto apporto di luminosità.
- Evitare gli Sbalzi di Temperatura
Le piante non tollerano bene i cambiamenti improvvisi di temperatura. Evitare di posizionarle vicino a termosifoni, camini o porte d’ingresso dove ci sono correnti d’aria fredda. Scegliere perciò sempre zone della casa in cui sono particolarmente protette.
- Pulire le Foglie
Le foglie tendono ad accumulare polvere, riducendo la loro capacità di fotosintesi. Pulirle delicatamente con un panno umido aiuta a mantenerle sane e a migliorare l’assorbimento della luce.
- Usare Concimi con Moderazione
Nel periodo invernale, la crescita delle piante rallenta. È consigliabile ridurre l’uso di fertilizzanti per evitare un accumulo eccessivo di sali nel terreno.

Benefici delle piante da interno sul nostro benessere in casa
Avere piante da interno durante l’autunno e l’inverno non solo abbellisce gli spazi domestici, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria e il benessere generale. Scegliere piante resistenti e adottare le giuste pratiche di cura aiuterà a mantenere il verde in casa anche nei mesi più freddi.
Seguendo questi consigli, le tue piante prospereranno e regaleranno un tocco di natura e serenità durante tutta la stagione invernale. Riuscirai al tempo stesso a creare un’oasi verde in casa in cui poterti rifugiare nelle giornate più “brutte” delle stagioni invernali. Il consiglio è quello di preferire stanze come il living, in cui poter creare appunto un angolo di relax e in cui le piante possano continuare a vivere indisturbate.